Gazzetta di Reggio

Dal 9 all’11 maggio

Dieci cose da fare e più a Reggio Emilia e provincia nel week end

Elisa Pederzoli
Dieci cose da fare e più a Reggio Emilia e provincia nel week end

Da Internazionale Kids, agli open days di Ruote da Sogno, a Rive Vive: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

9 MINUTI DI LETTURA





1. Internazionale Kids a Reggio Emilia
Torna da venerdì 9 maggio a domenica 11 Reggio Internazionale Kids, il primo festival di giornalismo per bambini promosso dall’omonimo mensile che porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettori e lettrici tra i 7 e i 13 anni. Per tre giorni la città si animerà con laboratori di idee e si aprirà a conoscenze e scoperte, con un focus sull’attualità. Ad aprire la prima giornata del festival “Carlotta superflash”, il fumetto sceneggiato da Silvia Vecchini e disegnato da Sualzo, che esce a puntate su Internazionale Kids. Segue il laboratorio “Più fiori sui balconi”, in programma alle 17.30 in Piazza Martiri del 7 luglio, a cura di Fiori Ribelli, che propone ai bambini vere e proprie attività di guerrilla gardening. Alle 18.30, al teatro Cavallerizza, cisarà “Idol”, una parentesi musicale in compagnia dell’illustratore Ivan Canu. Ci saranno poi tre appuntamenti per insegnanti ed educatori pensati per riflettere su come allenare i ragazzi alla lettura dei giornali. Oltre a due incontri dedicati all’approccio “Writing and reading workshop”. Sabato, alle 11.30, al teatro Cavallerizza si terrà un incontro, “Le parole per parlare”, per imparare a utilizzare le parole con consapevolezza. Sempre in Cavallerizza, alle 15.30, ci sarà un incontro di educazione sentimentale, “L’ora delle emozioni”. Leggi il programma.
 

2. Open Days Ruote da Sogno: a Reggio Emilia due giorni tra motori, storia e lifestyle

Il 10 e 11 maggio torna a Reggio Emilia uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti delle due e quattro ruote: gli Open Days Ruote da Sogno, un evento gratuito aperto a tutti che celebra il fascino senza tempo di auto e moto d’epoca, con una formula che unisce passione motoristica, cultura, intrattenimento e gastronomia. Per due giorni, gli spazi interni ed esterni di oltre 10.000 metri quadrati ospiteranno centinaia di veicoli storici, dai grandi classici ai modelli rari, in un percorso espositivo curato con attenzione e raccontato dal team di esperti della struttura. Ogni mezzo rappresenta un pezzo di storia, un tuffo nel passato tra velocità ed eleganza. Il programma prevede visite esclusive, incontri speciali e ospiti d’eccezione. Sabato 10 maggio, alle 15.00, farà tappa a Ruote da Sogno il progetto Déesse Time, che celebra i 70 anni della Citroën DS con un arrivo scenografico di modelli iconici. Domenica 11, dalle 11.00, sarà invece la volta dei ragazzi di Rombodituono, con le loro spettacolari auto custom.

L’evento non trascura il gusto: una selezione di food truck accompagnerà i visitatori con specialità emiliane e street food di qualità, tra cui Ciccio’s Smoke con le sue carni affumicate, Bstradi, Panificio Reggiano e le birre artigianali di Caboose. La colonna sonora del weekend sarà curata da Triple Beat Music, con dj set e due momenti live: sabato alle 16.00 duo acustico e domenica alla stessa ora set Sax & DJ. L’ingresso è libero, con orario continuato dalle 9.30 alle 18.30 presso Ruote da Sogno, in via Daniele da Torricella 29, Reggio Emilia. Per informazioni: info@ruotedasogno.com.


3. Festa del Popol Giòst a Reggio Emilia
Una giornata di festa, musica e creatività nel cuore di via Roma: la nuova Piazza del Popol Giòst ospita la prima edizione ufficiale dell’evento, tra laboratori, concerti, mercatini, giochi da tavolo, fumetti e street food. In programma tra le altre cose una visita guidata al “Museo di Strada” con partenza dalla Ghirba e numerosi appuntamenti a cura della Scuola Internazionale di Comics, tra cui un laboratorio per creare il proprio eroe a fumetti. Gran finale con il concerto dell’Orchestra Giovanile Florestano. Leggi il programma


4. A Boretto torna “Rive Vive”: musei, arte, musica e tradizioni sulle rive del Po

Sabato 10 e domenica 11 maggio Boretto ospita la terza edizione di “Rive Vive”, manifestazione che unisce cultura, natura e socialità per valorizzare il territorio attraverso un ricco programma di iniziative. Sabato si parte nel pomeriggio con l’apertura dei tre musei dell’acqua (Museo del Po, Casa dei Pontieri e Museo della Bonifica) e una biciclettata per famiglie, con merenda finale nel giardino del museo. In serata, apertura straordinaria del Museo multimediale della Bonifica con installazioni artistiche, dj set, food truck e una visita guidata tra suoni e immagini dedicata alla storia della bonifica. Domenica si comincia con la tradizionale gara di pittura per bambini sulle rive del Po, attiva dagli anni Sessanta. In piazza San Marco spazio a un mercato territoriale, animazioni, pranzo con piatti tipici e momenti musicali originali, tra cui l’esibizione di Porcapizza con strumenti riciclati e il racconto in dialetto di Luca Accorsi. Il pomeriggio prosegue con una navigazione musicale sulla motonave Padus e si chiude con l’aperitivo in musica di Margherita Zerbini e il dj set di Rami. Leggi il programma.

5. Street Food Festival a Reggiolo: sapori da tutta Italia, musica e divertimento
Tre giorni all’insegna del gusto e della festa: dal 9 all’11 maggio piazza Martiri a Reggiolo si trasforma in un villaggio del cibo on the road con il Street Food Festival. Ingresso gratuito, food truck da tutta Italia con specialità regionali e internazionali (arrosticini, bombette, fritti di pesce, hamburger, pizza, birra artigianale e molto altro), il tutto accompagnato da musica dal vivo: venerdì tributo ABBA con i Mon Amour, sabato omaggio a Vasco, Ligabue e Zucchero con gli Emilia Rockstars, domenica serata dedicata a Fabrizio De André.

6.  “Il Correggio ad Albinea”: passeggiata guidata con lo storico Ligabue
Tra arte, storia e paesaggio: la Pro Loco di Albinea propone una serie di passeggiate gratuite guidate dallo storico Giuseppe Ligabue. Il primo appuntamento è per domenica 11 maggio con un itinerario dedicato al legame tra il celebre pittore Antonio Allegri, detto il Correggio, e il territorio di Albinea. Si parte alle ore 9 da piazza di Botteghe per un percorso di 6 km tra mulini, antiche prigioni, ville storiche e la celebre Pieve con i quadri della Madonna di Albinea. Rientro previsto alle 12, senza bisogno di prenotazione.


7. Mercatino a Luzzara al Lido Po

A’ la Brocante torna a Luzzara domenica 11 maggio con la sua seconda edizione, portando in riva al Po un’intera giornata dedicata al vintage e all’arte del recupero. Dalle 9 del mattino fino al tramonto, nella zona del Lido Po presso La Baia di Luzzara, si potranno scoprire oggetti decorativi e da cucina, cornici, quadri, targhe in alluminio, mobili, lampadari, ceramiche, vetro, ferro e zinco, accessori e abbigliamento vintage, antiquariato e molte altre proposte selezionate. Il termine “brocante” – di origine francese – indica un mercato di anticaglie, ma a differenza dei classici mercatini del riuso, una brocante propone articoli già scelti con cura, spesso pregiati ma a prezzi più accessibili rispetto a quelli dei mercati dell’antiquariato. Non si tratta solo di recuperare oggetti abbandonati, ma di reinterpretarli in chiave moderna, inserendoli con stile in ambienti contemporanei. Ingresso e parcheggio sono gratuiti. L’evento è organizzato nell’ambito del Marché by the River, che quest’anno sarà dedicato esclusivamente all’artigianato d’eccellenza.

 

8. Bounanot Sunador  a Correggio
Una festa di musica, con circa 20 band dal vivo che si esibiranno venerdì 9 e sabato 10 maggio. Un’occasione per creare comunità, fare festa, scatenare la voglia di estate e di musica che a Correggio è di casa da sempre. Dopo il clamoroso successo della prima edizione dell’anno scorso, torna più carico che mai Bounanot Sunador, festival organizzato da alcuni bar del centro di Correggio (Cafè Teatro, Minibar, Al Tabar, Café Politeama) e ProLoco Correggio in collaborazione con il Comune di Correggio, che accenderà il palco di Corso Mazzini, giusto “sota l’arloi” come si dice da queste parti, con una festa che partirà in entrambe le giornate dalle 17 fino a notte. Venerdì 9 sul palco Tony Montana, Black Out & Graphic Equalization, Gorbalove, D.A.V.O & Andrew Sunshine, The Weekend Warriors, Green Bengala, Rolling Bones, Minerva, Mad Box. Tra un set e l’altro il dj Ceiling’s Bastards. Sabato 10 sarà invece la volta di Krazy Band, Johnny Casini, Okky Sporky, The Cynotype, B. A. M. B.I., Patty and The Blind Tuners, Pasticcini, Poisonivies and The Steady, Fame e Don Cico. Tra un set e l’altro il dj Black Wax, Sound & Vision.

9. Castelnovo Sotto, costruire con la terra: all’Azienda Agricola Giovanardi nasce un forno primordiale in terra cruda

Una giornata per imparare, sporcarsi le mani e riscoprire un modo antico e sostenibile di costruire: domenica 11 maggio l’Azienda Agricola Giovanardi di Castelnovo Sotto apre le porte al pubblico per un evento speciale, dedicato alla costruzione collettiva di un forno in terra cruda. Un’iniziativa che unisce la permacultura, l’autocostruzione e la vita in armonia con la natura, inserita nel calendario del BioReggiano – Distretto Biologico. Il forno verrà realizzato con materiali semplici e naturali: terra scavata dai campi dell’azienda, astoni delle piante coltivate in loco e paglia di Grano Gagliardo. Tutti i partecipanti saranno invitati a contribuire alla costruzione della cupola, impastando argilla e paglia, modellando la struttura e vivendo in prima persona un'esperienza antica e manuale. A guidare i lavori ci sarà Federico, il Mastro Costruttore, che assicura: “le braccia non sono mai abbastanza”. Oltre alla costruzione del forno, la giornata offrirà attività collaterali per adulti e bambini. I più piccoli potranno partecipare a laboratori di eco-sensibilizzazione a cura di Diletta, mentre gli adulti avranno l’occasione di esplorare il territorio con una raccolta guidata di erbe spontanee condotta da Alessandro. Queste attività sono gratuite ma a posti limitati, con prenotazione obbligatoria sul sito www.agricolagiovanardi.com oppure al numero 328/8699347. L’evento è anche un’occasione per visitare l’azienda agricola, conoscere da vicino il progetto “L’orto che non c’è”, e trascorrere qualche ora all’aria aperta, tra terra, piante e buonumore. Un modo concreto per riscoprire la bellezza del fare insieme, della manualità e dell’agricoltura in sintonia con l’ambiente.


10. “Di Bio in Bio” fa tappa a Reggio Emilia: il profumo del pane accoglie i visitatori all’Orto di Lucia

Prosegue il viaggio alla scoperta dell’agricoltura biologica nel territorio reggiano con una tappa dal sapore genuino e casalingo: sabato mattina, nel cuore di Reggio Emilia, l’iniziativa “Di Bio in Bio” si ferma all’AgriBioPanificio L’Orto di Lucia, in via Fogliani 22/4, per un appuntamento dedicato all’arte del pane buono, biologico e locale. Dalle 9.30 alle 14.00 il panificio apre le porte a curiosi e appassionati per una mattinata all’insegna dei sapori autentici e del racconto agricolo, con una colazione dolce o salata a 5 euro a persona, per iniziare con gusto. Il momento clou sarà dalle 10.30 alle 11.30, quando sarà possibile incontrare Lucia, anima del laboratorio artigianale, per due chiacchiere sul valore del pane fatto con amore, con grani antichi, pasta madre e una filiera totalmente naturale. A seguire, una degustazione guidata permetterà di assaporare le varietà del pane a lievitazione naturale prodotto ogni giorno nel laboratorio. L’ingresso è libero e l’iniziativa si inserisce nel calendario di “Di Bio in Bio”, il progetto del Distretto Biologico BIO Reggiano realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che mette in rete aziende agricole, artigiani e produttori locali per promuovere la cultura del biologico e della sostenibilità a chilometro zero.