Dieci e più cose da fare tra Reggio Emilia e provincia nel week end
Da Reggionarra al Corteo Matildico, passando per piccole e grande occasioni per stare insieme: ecco cosa abbiamo selezionato per voi
1. Reggionarra trasforma Reggio Emilia in un grande racconto a cielo aperto
Tre giorni di storie, spettacoli e immaginazione collettiva per tutte le età. Da venerdì a domenica torna Reggionarra, il festival dedicato all’arte del racconto, giunto alla 19ª edizione e quest’anno dedicato alla pedagogista Carla Rinaldi. Il centro storico e molti luoghi della città e della provincia saranno attraversati da 121 eventi, tra narrazioni, performance teatrali, burattini, letture, installazioni itineranti e incontri con scrittori e illustratori. Piazza Fontanesi si trasformerà nella Città dei Lettori, mentre il Teatro dei Venti porterà in scena un Don Chisciotte itinerante tra piazza della Vittoria e piazza San Prospero. Ai Chiostri di San Pietro si alterneranno spettacoli, storie d’acqua e laboratori, e al Parco Cervi si entrerà nella tundra siberiana grazie alla narrazione di una sciamana del popolo dei Nenets. Piazza Prampolini accoglierà la Giostra Colibrì, con i consigli di lettura dei bambini e delle bambine, mentre ragazze e ragazzi potranno vivere l’esperienza unica del pernottamento al Museo, esplorandone la magia notturna tra reperti e racconti. Anche quest’anno il festival si estende oltre i confini della città, grazie alla partecipazione dei Comuni di Albinea, Cavriago, Castelnovo Sotto, Quattro Castella, Rubiera e San Polo, e torna il ponte con il continente africano attraverso il progetto Africanarra. Il programma completo è disponibile su www.reggionarra.it. Leggi l’articolo completo.
2. Corteo Matildico a Quattro Castella e festa dai sapori medievali
Quattro Castella torna a vestire i panni del passato con il tradizionale Maggio Matildico, che da venerdì a domenica trasformerà il paese in un grande villaggio medievale animato da oltre 250 figuranti in costume, compagnie storiche provenienti da tutta Italia, spettacoli, taverne, musica e giochi per tutte le età. Il cuore della manifestazione è la rievocazione storica dedicata a Matilde di Canossa, che culminerà domenica al tramonto con “Maggio 1111”, la ricostruzione scenica della reinfeudazione della Gran Contessa, diretta da Valerio Di Benedetto. Si parte venerdì sera con “La Notte del Volgo”, una cena medievale all’aperto sul sagrato della chiesa di Sant’Antonino, accompagnata da danze, focoleria e musica dal vivo, mentre sui prati di Bianello si accenderanno le taverne e il concerto folk dei Paddy Rovers. Sabato pomeriggio prenderà vita il grande Villaggio Matildico, con accampamenti, animali, giochi e artigiani, e si entrerà nel vivo con spettacoli, investiture, rievocazioni e la Giostra delle Quattro Torri. Domenica sarà la volta del Corteo dei Fanciulli al mattino, seguito dalla messa in costume con la benedizione del Palio, e nel pomeriggio da nuove esibizioni in arena e dall’attesissima rievocazione storica. Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli, esibizioni di cornamuse, danze, balli medievali e momenti conviviali tra le taverne aperte fino a sera. Il biglietto giornaliero costa 5 euro, l’abbonamento per l’intero weekend 7 euro, mentre i residenti pagano 2 euro e i bambini fino a 12 anni entrano gratis. I biglietti si acquistano in loco. Leggi l’articolo.
3. Cantine Aperte tra degustazioni ed esperienza
Torna anche quest’anno Cantine Aperte, l’evento più amato dagli appassionati di vino e territorio. Il weekend del 24 e 25 maggio, numerose aziende vitivinicole della provincia di Reggio Emilia apriranno le porte per accogliere visitatori tra degustazioni, visite guidate, musica dal vivo, street food e passeggiate tra i filari. Clicca qui per sapere quali in provincia di Reggio Emilia sono aperte.
4. A Cavriago torna “Friggere”, il Palio del Gnocco Fritto
Sabato 25 maggio il Parco del Multiplo profuma di tradizione e divertimento con la seconda edizione della manifestazione organizzata dal gruppo genitori La Rondine insieme al Multiplo Centro Cultura. Si comincia alle 16.30 con “A scuola di gnocco fritto con Ebe” (iscrizioni al 334/2156870), si prosegue alle 17.30 con l’incontro con gli autori di Save the Caplet e il concorso del Palio. Alle 18.30 la sfida tra le squadre di volontari e dalle 19.00… si mangia! Gnocco fritto e salumi per tutti, da gustare ai tavoli, in versione “Pic-Gnoc” sul prato o da portare a casa. Musica live con la The For Event Band e tanta allegria per una buona causa: il ricavato servirà a sistemare il pulmino del progetto comunale “Ottavo Giorno”.
5. Il primo Festival dell’Olistico di Taneto
Sabato 24 maggio, alle ore 15, a Taneto di Gattatico sarà inaugurato il nuovo Giardino Sensoriale, uno spazio pensato per il benessere, la calma e la connessione con la natura. L'iniziativa segna anche l'avvio del primo Festival dell’Olistico di Taneto, una giornata ricca di attività per tutte le età: yoga della risata, trattamenti olistici, laboratori creativi, letture, musica meditativa e una cena conviviale con concerto sotto le stelle. «Sarà un sabato all’insegna della scoperta interiore e della creatività», commenta l’assessora Federica Costi, che definisce il progetto un’occasione per promuovere stili di vita più consapevoli. Il Giardino, realizzato in piazza Tannetum anche grazie al contributo di aziende locali, è concepito come un “giardino nel giardino”, con percorsi sensoriali dedicati alla vista, al tatto, al gusto e all’udito. Ospita numerose essenze botaniche, alberi come tigli, aceri, ginkgo, frassini, e un’area centrale ispirata alla razionalità romana, in omaggio all’antica Tannetum. Un luogo pensato per nutrire i sensi e l’anima, destinato a diventare il cuore pulsante di una nuova proposta culturale e sociale.
6. Fabbrico, torna la Magnalonga: 17 km di gusto, natura e divertimento
Domenica 25 maggio 2025 torna a Fabbrico l’appuntamento con la Magnalonga, giunta alla sua seconda edizione. Un’occasione perfetta per godersi la campagna fabbrichese con lentezza, in sella alla propria bici, tra sapori locali, musica e convivialità. Il percorso si snoderà per 17 km su strade di campagna, con cinque tappe enogastronomiche pensate per valorizzare il territorio e i suoi prodotti. Ogni sosta sarà arricchita da musica e intrattenimenti, in un’atmosfera allegra e partecipata adatta a tutte le età. L’evento, promosso dall’associazione "Psicolo…gicamente Fabbrico" in collaborazione con il Comune, unisce sport, cultura e gusto, offrendo un'esperienza immersiva tra natura e tradizione. I biglietti sono in vendita dal 15 aprile alle 15.00 e saranno disponibili fino ad esaurimento posti.
7. Arceto riscopre la sua storia: con il FAI una domenica tra i “piccoli tesori” del paese
Domenica 25 maggio, dalle 15 alle 18, Arceto apre le porte del suo patrimonio storico con la giornata FAI dal titolo "Arceto e i suoi piccoli tesori", un percorso in sei tappe pensato per valorizzare luoghi spesso poco conosciuti ma ricchi di storia e identità. L’iniziativa è promossa dall’associazione Terra Nobile, in collaborazione con la parrocchia e il Comitato Fiera di Arceto. Il percorso inizierà in piazza Pighini, dove i visitatori saranno accolti e suddivisi in gruppi, guidati da ciceroni che illustreranno con pannelli esplicativi e foto d’epoca le peculiarità dei luoghi coinvolti: il Castello, l’oratorio di San Rocco, la Torre civica, la chiesa parrocchiale e la canonica.
8. Aperitivi tra i fiori: al Vivaio Canalini di Salvaterra tornano i brindisi immersi nella natura
Dopo il clamoroso successo degli aperitivi tra i tulipani dello scorso aprile, il Vivaio Canalini di Salvaterra (via Colombara 5) rilancia l’esperienza con una nuova serie di appuntamenti immersi nel verde e nei profumi delle fioriture. Da venerdì 24 maggio si torna a brindare tra le piante con gli “Aperitivi tra i fiori”, in programma venerdì 24, sabato 25, mercoledì 28, venerdì 30, sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, sempre a partire dalle ore 17. Il cestino dell’aperitivo è un piccolo omaggio al territorio: include una bottiglia di lambrusco Vite del Secchia, marmellata e miele prodotti dal vivaio stesso, oltre a una sorpresa floreale che rende l’esperienza ancora più speciale (35 euro). Un’occasione per concedersi una pausa tra natura, sapori a km zero e bellezza. Prenotazione obbligatoria al numero: 347 2507177
9. “Spalle rubate”: a Campegine una domenica in campagna tra natura, buon cibo e storie contadine
Domenica 25 maggio la cooperativa agricola La Lucerna di Campegine (via XXV Aprile 48) apre le porte alla comunità con “Spalle rubate – Festa in campagna”, un’intera giornata all’aria aperta tra natura, convivialità e cultura rurale, inserita nel calendario regionale “Di Bio in Bio”. L’evento inizierà alle 16.00 con giochi, attività e il tour dell’azienda agricola a bordo del Tractor Bus. Alle 17.00, Simone Lusardi presenterà l’incontro “BioReggiano, distretto biologico”, mentre alle 18.00 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Siamo come il vento”, con il racconto di La nave nel bosco e musiche dal vivo di Pecorile. Alle 19.00 brindisi finale con Ginòc Fret e Lambrusc, in un clima di festa contadina. Nell’aia sarà possibile godersi numerose attività per grandi e piccoli: il Baby trattorista con i trattorini a pedali, i grill di Amadeo Battini, laboratori sensoriali del “Giardino dei Linguaggi”, passeggiate a cavallo con Stefano&Sons, favole nel cortile con Luciano Cuccoli e la narrazione in dialetto di Gabriele Marzi e i Cucchi di “Léngua Mèdra”. Non mancheranno gli stand gastronomici con bio pizza, birra Zimella, bizza bio al trancio, e uno stand di artigianato con cestini, intrecci contadini e la mostra di attrezzi agricoli “Fèr vêc”. L’ingresso è gratuito, ampio il parcheggio e il punto vendita della cooperativa resterà aperto per tutta la giornata. In caso di maltempo, la festa sarà annullata. Per info: www.cooplalucerna.it – 0522 676690
10. Aquiloni in festas alla Pieve di San Vitale di Carpineti
Domenica 25 maggio, dalle 10 al tramonto, la Pieve di San Vitale a Carpineti ospiterà “Aquiloni in Festa”, evento dedicato a bambini, famiglie e appassionati di tutte le età. L’iniziativa si svolgerà sul Pianoro del Monte Leto, in via Varigolo 2, in un contesto naturale di grande suggestione, con ingresso gratuito con acquiloni che arriveranno da ogni parte d’Italia. Organizzata dall’associazione Bailando Por La Vida con il supporto della Regione Emilia-Romagna, la manifestazione porterà in volo decine e decine di aquiloni, creando un’atmosfera di festa e partecipazione aperta a tutti, dai 0 ai 100 anni. Tra le attività previste, anche un piccolo mercatino degli aquiloni dove sarà possibile acquistare e far volare sul posto modelli di ogni tipo. Sarà un momento di sano divertimento nella meravigliosa area monumentale della Pieve di San Vitale immersa nei colori primaverili, il suo verde infinito e la cucina montanara (con i piatti tipici) del ristorante annesso. Durante la giornata si terrà inoltre il concorso fotografico “Il blu multicolore”, che premierà gli scatti più belli realizzati nel corso dell’evento. La premiazione avverrà nelle settimane successive all’evento. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a domenica 15 giugno. Informazioni su www.pievedisanvitale.eu o contattare il numero 340 7040189 per l’evento, oppure 366 3238238 per info su ostello e ristoro.
11. Festival Indaco 432hz a Luzzara
Domenica sulle rive del fiume Po a Luzzara si svolgerà l’11esima edizione del “Festival Indaco 432hz” dal titolo “Etere, il quinto elemento”. Un evento le cui finalità sono il benessere, la condivisione sociale e culturale, e la valorizzazione del territorio. Saranno presenti numerosi operatori olistici con trattamenti personalizzati e di gruppo, pratiche di yoga, meditazione, incontri e attività per famiglie. La partecipazione è gratuita; per gli incontri specifici si richiede un contributo minimo a off erta libera ed è consigliata la prenotazione. Per tutto il giorno sono presenti espositori con oggettistica, abbigliamento accessori etnici e i due punti di ristoro: “La Baia” e il ristorantino Indaco “Il bosco in tavola” in collaborazione con “Tortelliamo” di Novellara. Nelle conferenze si parlerà di etere, bioenergetica, mantra, fisica quantistica e respiro originario, a seguire musica live danze e djset, il tutto immersi nello splendido scenario del fiume Po. Il Festival è ideato e coordinato dall’associazione “Collettivo Indaco 432hz” di Luzzara. Il ricco programma è consultabile sul sito www.indaco432hz.it