Dieci cose da fare nel week end a Reggio Emilia e provincia
Da Festivalove alla fiera di San Quirino a Correggio. E tanto altro: ecco cosa abbiamo selezionato per voi
1. Festivalove decima edizione a Scandiano
FestivaLove 2025 si prepara ad accendere il cuore musicale di Scandiano: piazza Fiume, vera e propria agorà sonora del festival, ospiterà due serate consecutive a ingresso gratuito con due grandi protagoniste della musica italiana. Due appuntamenti speciali che segnano l’inizio ufficiale del tour estivo di Alice e Irene Grandi. Venerdì 30 maggio, alle ore 21.30, si parte con “Eri con me – Alice canta Battiato”. Un concerto omaggio al sodalizio profondo tra Alice e Franco Battiato, con l'Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Carlo Guaitoli. Un viaggio sonoro che attraversa i brani più intensi del repertorio di Battiato, reinterpretati dalla voce che ne ha condiviso l’anima per oltre quarant’anni. Sabato 31 maggio, sempre alle 21.30, sarà la volta di Irene Grandi con il live “Fiera di me tour 2025”, che celebra trent’anni di carriera e si apre proprio a Scandiano. Energia rock, ballate d’autore e una sequenza di grandi successi per una serata all’insegna della libertà e della musica. Ma il programma della festa in a domenica è pieno di appuntamenti. Clicca qui per leggere il programma.
2. Truck food e mercatino n Piazza Prampolini
Cristalli & Leoni versione buskers & Street Food Fest & handmade market protagonista in in Piazza Prampolini fino al 2 giugno compreso. Protagonisti Truck Food di prelibatezze, birra & cocktail, da gustare seduti o passeggiando. Presente in tutte le giornate “Cristalli & leoni”, mercatino esclusivo con creativi selezionati per acquistare pezzi unici e particolari fatti a mano. Orari del 2 giugno: ore 9.30 - 21.30 Ingresso gratuito.
3. Al Gattaglio si festeggia il quartiere: tre giorni di musica, cultura e comunità
Le vie del quartiere Gattaglio a Reggio Emilia si preparano a riempirsi di voci, musica e sorrisi. In occasione dell’inaugurazione del ponte, dal 30 maggio al 1° giugno 2025, prenderà vita la Festa del Gattaglio, una tre giorni ricca di iniziative pensate per raccontare l’identità di uno dei rioni più vivi e autentici della città. Tra concerti, spettacoli, gastronomia, laboratori e spazi di riflessione, l’evento vuole essere più di una semplice festa: sarà un’occasione per rinsaldare i legami di comunità, conoscere meglio il quartiere e valorizzare chi lo vive ogni giorno. L’intero programma si svolgerà tra via del Gattaglio e le strade circostanti, con ingresso libero e attività pensate per ogni età. Non mancherà la musica dal vivo, con band locali e dj set ogni sera, ma anche momenti di teatro, animazione e cultura. La cucina sarà protagonista con proposte che spaziano dalla tradizione emiliana a un’inedita formula brunch. Ampio spazio sarà dedicato anche al benessere, grazie a workshop di yoga, e alla creatività con laboratori per bambini e adulti. Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione del libro “Voci dal Borgo” di Carlo Vestrali, che raccoglie memorie, storie e testimonianze del Gattaglio, raccontate da chi lo conosce da sempre. La Festa del Gattaglio non è solo un momento di svago, ma un invito a vivere il quartiere in modo partecipato e consapevole, nel segno della condivisione e della vicinanza. Tutti i dettagli del programma sono disponibili sulla pagina Instagram ufficiale @festadelgattaglio.
4. A Cavriago Orticelli Ribelli, tre giorni di storie, musica e sostenibilità
Dal 31 maggio al 2 giugno torna al Parco del Multiplo “Orticelli Ribelli”, il festival dei piccoli gesti rivoluzionari. In programma: spettacoli teatrali, laboratori creativi e musicali per tutte le età, incontri con scrittrici come Giulia Blasi e Guia Risari, concerti folk al femminile con le Emisuréla, mercatini artigianali e degustazioni nel verde. Direttrice artistica: Annalisa Corrado. Un evento che unisce ambiente, cultura e diritti. Leggi il programma completo clicca qui.
5. Fiera di San Quirino a Correggio
Fino al 4 giugno – con una coda di eventi fino al 6 – il centro storico ospiterà mostre, mercatini, spettacoli, concerti, laboratori, tornei sportivi e spazi enogastronomici. Novità di quest’anno è il ritorno del Fricandò, il festival degli artisti di strada in programma domani e domenica. Si comincia venerdì pomeriggio con l’esibizione dell’Orchestra dell’indirizzo musicale dell’istituto comprensivo Correggio 1, alle 18.30, nel cortile di Palazzo dei Principi. Al Convitto Corso è, poi, in programma la serata “Soirée des arts et des métiers”: rendicontazione dei progetti didattici, spettacolo teatrale e proiezione del film “Un anno al Convitto”. Sabato sarà una giornata ricchissima con il mercatino dell’ingegno, laboratori per grandi e piccoli, stand gastronomici, il torneo di basket 3x3, e numerose esposizioni. Alle 17 l’inaugurazione ufficiale della fiera in corso Mazzini. In serata spazio alla musica e agli spettacoli: alle 21 il concerto di Amaro Freitas al Teatro Asioli per Correggio Jazz, lo spettacolo “A tutto ballo” al Conciapelli, e l’apertura della 20esima edizione del Fricandò, con giocolieri, acrobati e performance itineranti in tutto il centro, dalle 18 alle 24. Domenica ritorna il mercatino Sapori d’Italia, le dimostrazioni artigianali, i laboratori, l’area Bmx in piazzale Carducci e il campetto per il basket street style. Continuano le esibizioni del Fricandò dalle 17 fino a tarda sera. Prevista anche la presentazione del libro “I ponti raccontano” (ore 17, Palazzo dei Principi) e il concerto Correggio Pop 70 alla Galleria Politeama. Lunedì 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica con la biciclettata al Parco della Memoria (ore 9) e il concerto serale della Banda Asioli in corso Mazzini (ore 21). Doppio appuntamento con il saggio della scuola di musica Cepam al Teatro Asioli (ore 16.30 e 19). Martedì 3 giugno si prosegue con lo spettacolo Malati d’amore, regia di Matteo Carnevali, alle 20.45 al Teatro Asioli. Giornata dedicata a San Quirino, patrono della città, invece, mercoledì 4 giugno. In programma la messa solenne (ore 10.30), il vespro con bacio al braccio del santo (ore 18) e, in serata, il concerto dell’Ensemble barocco Astorre Ferrari al Teatro Asioli (ore 21). Fino a giovedì 6 giugno il cartellone degli eventi prosegue: il 5 e 6 giugno il Teatro Asioli ospita Il Mostro e la Rosa (regia Antonella Panini) e Utopie d’amore, ultimo spettacolo in programma. Tra le mostre visitabili e ampia l’offerta gastronomica, con stand in piazzale Carducci e piazza San Quirino, oltre all’Orto gastronomico agli Orti di San Francesco attivo il 31 maggio e il 1 giugno.
6. Bazart a Villa Rovere a Correggio
Un fine settimana all’insegna della creatività e dell’arte in uno dei più affascinanti giardini di Correggio. Sabato e domenica (dalle 11 a mezzanotte) nel parco di Villa Rovere (via San Martino 3) torna Bazart, il mercatino handmade dedicato agli amanti dello shopping non convenzionale, che quest’anno accoglie oltre trenta selezionatissimi banchi di artigiani e creativi e un angolo bar per ristorarsi sotto i noccioli. Leggi il programma completo, cliccca qui.
7. La grande festa di Castelsport a Castelnovo Sotto
Domenica 1 giugno il centro storico di Castelnovo di Sotto ospiterà la XIV edizione di Castelsport, manifestazione organizzata da Asd Castelsport con la partecipazione delle associazioni sportive locali. Il centro resterà chiuso al traffico per tutta la giornata e si trasformerà in un villaggio sportivo dove sarà possibile cimentarsi in attività come skiroll, biathlon, arrampicata e bowling. Torna anche “Pompieropoli”, mentre per i più piccoli ci sarà “Castelbaby”, che si svolgerà all’interno della casa protetta, coinvolgendo anche gli anziani della struttura. La giornata inizierà alle 9 con il ritrovo in piazza IV Novembre, seguito alle 9.25 dall’alzabandiera e dall’inno nazionale. I giochi partiranno alle 9.30 e proseguiranno fino alle 12.30, quando è previsto il pranzo in via Gramsci. Le attività riprenderanno alle 14 e si concluderanno alle 19. Dalle 19.30 spazio al Castelsport Night, con cena in piazza, musica dal vivo, gnocco fritto anche da asporto e tortelli. Alle 20.30 si esibiranno “The Saino” in piazzetta Garibaldi e “The Blue Moon Boys” in piazza Prampolini. L’iniziativa è rivolta ai bambini e ragazzi dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dei comuni di Castelnovo Sotto, Cadelbosco di Sopra, Bagnolo, Campegine, Gattatico e Poviglio.
8. Un bel Po di circo a Guastalla
Sbarca sabato in provincia di Reggio “un bel Po di circo”, il progetto di valorizzazione del territorio e promozione del turismo lento che porta sulle rive del grande fiume artisti circensi provenienti da tutta Italia. La ciurma di giocolieri, maghi e fachiri sbarcherà alle 17.00 al lido di Guastalla presso il locale "Peace in Po", dove proporrà un varietà di numeri d'abilità e gag divertenti. L'ingresso è libero.
9. “Gusto Sardegna”: a Taneto un viaggio nei sapori e nelle tradizioni del Mejlogu
Un angolo di Sardegna approda nel cuore della pianura reggiana. Domenica 1 giugno 2025, alle ore 18.00, il Parco Rosselli di Taneto (via Rosselli) ospiterà l’evento “Gusto Sardegna”, una serata dedicata alla promozione del territorio di Bonorva (SS) e delle sue eccellenze enogastronomiche, culturali e turistiche. L’iniziativa porterà in Emilia Romagna i sapori autentici della regione del Mejlogu, accompagnati da un racconto del patrimonio storico e naturalistico di Bonorva: dalle Grotte Ipogeiche di Sant’Andria Priu alla fonte nuragica di Su Lumarzu, dal villaggio medievale di Rebeccu fino alle parole e ai versi del poeta Paolo Mossa, affiancati dalle voci tradizionali del canto “a tenore” e delle “garas” rese celebri da Peppe Sozzu. Al centro della serata ci sarà naturalmente il cibo, con piatti tipici della Sardegna proposti in due menù pensati per adulti e bambini. Tra le specialità, lo Zichi, il “pane che diventa una pasta”, preparato secondo l’antica ricetta; la “petta”, carne sarda d’altopiano; salumi, formaggi pecorini, olive, e – per chi lo desidera – l’immancabile seada con miele. Non mancheranno i vini tipici sardi, tra cui il vermentino e il cannonau.
10. Mercato di antiquariato e modernariato a Novellara
Come ogni prima domenica del mese il centro storico di Novellara ospita il mercato di antiquariato e modernariato. Domenica 1 giugno saranno numerosi gli espositori di abbigliamento, accessori, mobili, complementi, libri, stampe e vinili che per tutta la giornata proporranno ad appassionati e curiosi offerte estremamente varie. Il mercatino dell’Antiquariato di Novellara è da decenni il posto giusto per andare alla ricerca di oggetti curiosi, introvabili, tutti caratterizzati dal fascino che la patina del tempo regala a forme che, magari, hanno fatto parte della nostra infanzia, che fanno affiorare ricordi ed emozioni che credevamo dimenticate. Come ogni domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 sarà possibile visitare il Museo Gonzaga all’interno della Rocca. Anche l’Acetaia Comunale e la Mostra della Civiltà Contadina, sempre all’interno della Rocca, saranno a disposizione dei visitatori dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30.