Gazzetta di Reggio

La guida

Cosa fare a Reggio Emilia e provincia nel week end dal 24 al 26 ottobre

Elisa Pederzoli
Cosa fare a Reggio Emilia e provincia nel week end dal 24 al 26 ottobre

Ciccioli in festa, Fiera di San Simone e tante iniziative in Appennino dedicate alla castagna: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

5 MINUTI DI LETTURA





1. Albinea, torna la festa dei Ciccioli Balsamici

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il centro di Albinea si trasforma in un grande laboratorio del gusto per la nuova edizione della Festa dei Ciccioli Balsamici, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune. Un weekend dedicato alle eccellenze del territorio — i ciccioli della tradizione norcina e l’aceto balsamico reggiano — con stand gastronomici, mercatini, degustazioni e spettacoli. Sabato giochi e laboratori per bambini, l’esposizione dei frutti antichi, concerti delle orchestre O.S.A.R.E. e Risonanze e, in serata, fuochi d’artificio e aperitivi in piazza. Domenica spazio alla grande cottura dei ciccioli, alla camminata da Borzano ad Albinea, alle dimostrazioni di tiro con l’arco e ai voli dei falconieri, con visite guidate all’acetaia comunale e una master class dedicata all’aceto balsamico tradizionale. Gran finale con il Palio del Cicciolo, che incoronerà il miglior norcino dell’anno. Clicca qui per l’articolo completo.


2. Fiera di San Simone a Montecchio Emilia
Sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 ottobre torna la storica Fiera di San Simone, giunta all’895ª edizione. Per tre giorni il centro di Montecchio si riempie di oltre 250 bancarelle, espositori agricoli e artigiani da tutta Italia, mostre, mercatini e stand delle associazioni locali. L’inaugurazione ufficiale è sabato alle 10.30 nel cortile del Castello medievale, con la lettura della tradizionale Sansimonata e la consegna dei premi “Montecchio ad Arte”. In programma anche mostre fotografiche, visite guidate al castello, la rievocazione del primo Tricolore e un Luna Park attivo fino a martedì 28 ottobre. Clicca qui per l’articolo completo.

3Festa del Gusto in via Emilia Santo Stefano
Domenica 26 ottobre il centro di Reggio Emilia profuma di tradizione con la Festa del Gusto, una giornata interamente dedicata ai sapori locali e all’artigianato. Dalle 8 alle 20, nel tratto di via Emilia Santo Stefano compreso tra piazza Gioberti e via Minghetti, sarà possibile assistere alla preparazione dei ciccioli, gustare caldarroste, gnocco fritto e prodotti tipici, curiosare tra i banchi del mercato artigianale e vintage e riscoprire i sapori dell’autunno reggiano. Info: info@comre.it

4. Fiera di San Simone a Rolo
Sabato 25 e domenica 26 ottobre torna la storica festa del paese con due giornate di musica, spettacoli e tradizione. Sabato alle 15 si esibiscono i Rulli Frulli, alle 17 arrivano gli sbandieratori di Quattro Castella e dalle 18 aperitivi in piazza con musica. Domenica alle 10 sfilano la band Red in Black Marching e le majorettes, alle 11 i trattori d’epoca, alle 15 concerto della Rolling Stones Tribute Band All Down the Line, alle 16 a Villa Resti Ferrari suonano Le Cagne Pelose e alle 18 grande spettacolo con il fuoco. A seguire, alle 18.30, il Palio dell’Aceto e la premiazione del concorso del Nocino. Clicca qui per l’articolo completo.


5. Oltre – Danza tra memoria e stelle al Cimitero monumentale
Sabato 25 ottobre alle 16.30 il Cimitero monumentale di Reggio Emilia (ingresso da via Beretti 24) si trasforma in un luogo di arte e suggestione con Nel segno del leone, spettacolo itinerante di teatro-danza firmato Natiscalzi DT. Tra viali e sculture, il pubblico seguirà una coreografia che intreccia astrologia, astronomia e movimento, esplorando la forza e la vulnerabilità del segno del Leone. L’evento fa parte di Oltre, la rassegna che invita a riscoprire il cimitero come spazio di bellezza, memoria e incontro. Ingresso gratuito.


6. Festa della Castagna a Marola

Domenica 26 ottobre il borgo dell’Appennino si riempie dei profumi e dei colori d’autunno per la tradizionale Festa della Castagna. Dalle 9 del mattino escursioni in MTB ed e-bike, passeggiate tra castagneti e antichi metati, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici, giochi di una volta e la classica cottura del mosto e delle caldarroste in piazza. Pranzo con polenta e gnocco fritto, musica itinerante con “I Musicanti di Marola”, visite ai metati e nel pomeriggio premiazioni del concorso fotografico e lotteria. Una giornata intera per vivere l’autunno nel cuore dell’Appennino reggiano.


7. Festa del Marrone di Faieto a Cortogno
Domenica 26 ottobre il borgo di Cortogno, nel comune di Casina, celebra l’autunno con la tradizionale Festa del Marrone di Faieto. Dalle 11 fino al tramonto la piazza si riempirà di bancarelle, caldarroste, vin brulè, musica e profumi di montagna. A pranzo, piatti tipici preparati dalla Pro Loco di Cortogno, custode di una tradizione che unisce convivialità e sapori autentici dell’Appennino. Un’occasione perfetta per trascorrere una domenica tra natura, buona cucina e atmosfera di festa. Info e prenotazioni: 327 7830733.


8. Festa d’Autunno a Civago
Sabato 25 ottobre il borgo di Civago, nel comune di Villa Minozzo, accoglie residenti e visitatori per una giornata dedicata ai sapori e all’atmosfera della montagna reggiana. Dalle 12 la piazza si anima con la tradizionale Festa d’Autunno: in tavola gnocco fritto, necci, mondine, balucci e vin brulè, in un clima conviviale e autentico. Un appuntamento semplice ma molto atteso, che celebra la stagione più colorata dell’anno tra profumi di castagne e musica di paese. In caso di maltempo la festa sarà rinviata al sabato successivo. Info: Andrea 340 5615124, Laura 345 7989900, Fabrizio 348 7361953.
 

9. Mercatino dell’antiquariato a Scandiano
Sabato 25 ottobre il centro storico di Scandiano si riempie di bancarelle per il tradizionale Mercatino dell’antiquariato. Per tutta la giornata collezionisti e curiosi potranno passeggiare tra oggetti d’epoca, artigianato, vintage di tendenza, memorabilia e creazioni hobbistiche. Un’occasione per scoprire pezzi unici e respirare l’atmosfera vivace del borgo. Info: 329 4364668 – Comune di Scandiano 0522 764211.


10. La discoteca della domenica al Gattaglio
Domenica 26 ottobre, dalle 17.30, al Centro sociale Gattaglio “Gatto Azzurro” torna la Discoteca della domenica pomeriggio: luci soffuse, atmosfera da balera e musica dagli anni ’70 ai 2000 selezionata da Alessandro Gandino. L’evento, gratuito, segna l’apertura della quarta stagione del progetto curato da Cooperativa Rigenera, che trasforma il centro in una vera Casa di Quartiere tra balli, concerti e incontri culturali. Bar e parcheggio liberi.