10 cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel weekend dal 26 al 28 settembre: fiere, feste e festival
Da Piante e animali perduti alle fiere di Castelnovo Monti e Rubiera, ai festival in città e all’International Street Food in centro storico
1 Piante e Animali perduti a Guastalla
A Guastalla sabato e domenica c’è la 28ª edizione di Piante e Animali Perduti, mostra mercato dedicata a fiori rari, frutti antichi, animali da cortile e biodiversità, con circa 500 espositori da tutta Italia. Tema 2025 “L’Essenza dell’Aria”, con incontri, workshop, trekking urbano e passeggiate guidate per scoprire la città gonzaghesca. Da non perdere “Pasticceria Selvatica” e l’evento gratuito “Asfalto e Radici” sulle erbe spontanee. Clicca qui e leggi il programma completo.
2 International Street Food a Reggio Emilia
A Reggio Emilia da giovedì 25 a domenica 28 settembre il Parco del Popolo ospita l’International Street Food, il più grande festival itinerante dedicato al cibo di strada, con specialità da tutto il mondo e birre artigianali. L’evento, con riprese per il docu-reality Il Trono del Gusto di Rai 2, trasformerà la città in una capitale del gusto per quattro giorni. Clicca qui e leggi l’articolo completo
3 Festa della zucca a Reggiolo
A Reggiolo il 27 e 28 settembre la Fiera della Zucca festeggia 30 anni con la zucca protagonista tra mercati, falconieri, sbandieratori, antichi mestieri e spettacoli in piazza. Al ristorante della Pro Loco, al Parco Salici, si potranno gustare i celebri tortelli De.Co. e tante varianti creative a base di zucca. Clicca qui e leggi il programma completo
4 Fiera di San Michele a Castelnovo Monti
A Castelnovo Monti sabato, domenica e lunedì torna la storica Fiera di San Michele, che da 553 anni è il cuore dell’autunno appenninico. Mostra mercato di bovini e attrezzature agricole, stand di prodotti tipici e gluten free, festa del pane per beneficenza, giochi per bambini, mostra micologica, archeotrekking e informazioni sulla Pietra di Bismantova e la Via Matildica. In programma anche spettacoli di burattini, attività per famiglie, Luna Park e il grande mercato per le vie del centro. Clicca qui e leggi il programma completo
5 Palio dell’Angelica a Scandiano
A Scandiano sabato 27 e domenica 28 settembre torna il Palio dell’Angelica, due giorni di rievocazioni storiche alla Rocca dei Boiardo con cortei, sbandieratori, falconieri, mercati medievali e agricoli, spettacoli, giochi per bambini e stand gastronomici. Da non perdere lo spettacolo multimediale Angelica innamorata, il Palio delle Botti e il Torneo nel Vallo. Clicca qui e leggi il programma completo
6 Festival di Astronomia al Tecnopolo
A Reggio Emilia sabato 27 settembre il Festival di Astronomia al Tecnopolo porta mostre di veicoli spaziali e astrofotografie, conferenze su buchi neri e Space Economy, aperitivo “spaziale” con Parmigiano e cocktail per i primi 100 partecipanti e osservazioni al telescopio fino a tarda sera. Clicca qui per il programma completo.
7 Festival della Salute a Reggio Emilia
A Reggio Emilia sabato 27 settembre per tutto il giorno al Parco del San Lazzaro c’è il Festival della Salute, che punta a promuovere prevenzione e benessere con laboratori di cucina salutare, yoga, tai chi, incontri con gli asinelli, camminate guidate, visite con il FAI, attività sportive e la camminata “La Lazzarata & Unimore Run”, oltre a 20 punti informativi dedicati alla salute. Leggi il programma completo
8 Festa del raccolto a Reggio Emilia
La Festa del Raccolto arriva agli Orti Montenero e alla Scuola Collodi (in via Montenero 10, Reggio Emilia) per celebrare, insieme alla cittadinanza, i frutti di un anno di percorsi creativi e partecipativi all’interno del progetto Supercultura. Sarà un pomeriggio di restituzioni, incontri e convivialità che condurrà fino alla serata con uno spettacolo di danza partecipata alle Officine Creative Reggiane. Dalle ore 16 alle 19 il pubblico potrà immergersi in una serie di proposte che raccontano, con linguaggi diversi, la vitalità culturale del quartiere Santa Croce: il video SuperSound realizzato da Icarus Ensemble, il plastico sonorizzato RI_CREO curato da Compagnia del Buco e Corrado Cristina, la mostra fotografica Mani di Roberto Abbiati, il percorso sonoro Tracce con le voci e le storie raccolte da MaMiMò e la restituzione delle mostra del laboratorio Sostare della Scuola Collodi a cura di 5T. Alle 16.30 è previsto anche il momento conclusivo del corso di teatro condotto da Progetto g.g., mentre alle 17.40 tornerà la musica dal vivo con la performance di Icarus Ensemble. La giornata proseguirà con una cena in compagnia agli Orti, a partire dalle 19, in un clima conviviale che anticipa il grande evento serale. Alle Officine Creative Reggiane, alle ore 21, andrà infatti in scena Rent a Movement, ideato e interpretato dalla coreografa e danzatrice Elisa Cuppini, con il supporto del videomaker Lorenzo Bresolin.
9 Rubiera in festa per la Fiera di settembre
Torna l’appuntamento più atteso dell’autunno rubierese: la Fiera di settembre. Protagonista il Luna Park in piazza del Popolo e al Palasport, che accompagnerà grandi e piccoli per tutta la durata della fiera. Tra le mostre in corso, “Reggio Resistente”, dedicata alla lotta partigiana del ’43-’45 a cura di ANPI Rubiera con il Gruppo Fotografi Rubiera, e “Rubierarte”, con dipinti e dimostrazioni sotto il portico del municipio. Alla Sala Artemisia Gentileschi è invece allestita la mostra “I bambini del mondo”. Sabato 27 settembre si comincia alle 11 con il Suminagashi, l’arte giapponese dell’inchiostro fluttuante, con presentazione del libro dell’autrice Luisa Canovi e inaugurazione della mostra a tema. Alle 14.30 tappa rubierese per i partecipanti della Via Romea Imperiale, con ritrovo in Corte Ospitale. Per tutta la giornata, alla Sala Artemisia Gentileschi, sarà attivo il laboratorio di Suminagashi, mentre al Parco Don Andreoli si potranno ascoltare i tamburi giapponesi Taiko grazie a workshop e dimostrazioni fino alle 18.30. La serata si chiuderà con la Festa di fine estate dell’Avis: dalle 20 cena, serata latina con dj-set e happy dance (asporto dalle 19 alle 19.30). Domenica 28 settembre sarà la giornata più ricca: il centro si riempirà di banchi con il mercato della fiera, food truck, stand enogastronomici, espositori e mercatini. Alle 11 presentazione della nuova auto Auser davanti al Municipio, mentre dalle 11.30 la Herberia Band animerà le vie del paese. Alle 14.30 al Parco Don Andreoli spazio a “Foto da cani o cani da foto?”, percorso e giochi per cani e padroni a cura di Impronta sul Cuore e del GFR Gruppo Fotografi. Gran finale alle 21 nella Chiesa Parrocchiale con il concerto d’organo “Soli Deo Gloria”, con Nicolò Anzivino, Leonardo Pini e l’ensemble barocco Astorre Ferrari del Conservatorio “A. Peri – C. Merulo”. L’ingresso è libero.
10 Giornata dedicata ai mieli a Novellara
Una giornata tutta dedicata ai mieli del territorio, per conoscere da vicino il mondo delle api e scoprire il percorso che porta il miele dal favo al vasetto. È “In•vasato!”, l’appuntamento in programma sabato 27 settembre 2025 presso l’Apicoltura Pugliese Enrico, in via Provinciale Nord 140 a Novellara. L’iniziativa, promossa da Di Bio in Bio e Distretto Biologico Reggiano, prevede momenti di accoglienza nel laboratorio di smielatura, spiegazioni sul ciclo produttivo del miele e degustazioni guidate per assaggiare le diverse varietà e scegliere la propria preferita. I partecipanti potranno anche creare il proprio vasetto personalizzato e l’etichetta da portare a casa. Sono previsti due turni di visita, con inizio alle 10 e alle 15.30, e conclusione alle 12 e alle 17. L’evento è su prenotazione al numero 339 3672989. “In•vasato!” è pensato per avvicinare grandi e piccoli al mondo dell’apicoltura, sensibilizzando sull’importanza delle api per la biodiversità e sull’acquisto di prodotti locali e di qualità.